News

Fondo Amici di Paco: riconfermata la campagna sterilizzazioni delle colonie feline di Costa Paradiso

Per il nono anno riconfermata la collaborazione tra Fondo Amici di Paco e Arca Sarda per la sterilizzazione delle colonie feline di Costa Paradiso, a cui Diana Lanciotti ha dedicato il suo nuovo libro “Ogni giorno un tramonto”, di cui devolve i diritti d’autore per finanziare l’iniziativa.

La sterilizzazione è lo strumento più efficace per evitare la nascita di cucciolate indesiderate e il diffondersi del randagismo sia canino che felino. Anche per le colonie feline protette è importante una corretta gestione della nascite per mantenere un adeguato stato di salute e di benessere degli animali che vivono in libertà ed evitare problemi sul territorio.

Riconfermata anche per il 2025, per il nono anno, la collaborazione tra Fondo Amici di Paco, associazione nazionale no profit per la tutela degli animali, e Arca Sarda di Santa Teresa Gallura per la sterilizzazione delle colonie feline di Costa Paradiso, rinomata località turistica del nord Sardegna. L’iniziativa si aggiunge al programma di aiuti da parte del Fondo Amici di Paco ai rifugi, che comprende la Campagna antiparassiti con la quale da ventitré anni il Fondo dona a decine di canili e gattili in tutta Italia i prodotti per la profilassi antiparassitaria.

«Arca Sarda è uno dei numerosi rifugi sardi che il Fondo Amici di Paco aiuta da anni», spiega Diana Lanciotti, fondatrice dell’associazione nata nel 1997 in seguito all’adozione di Paco. «Una realtà radicata sul territorio, che svolge un’importante opera di salvaguardia degli animali. Da quindici anni ci lega un consolidato rapporto di fiducia e collaborazione, rinnovato attraverso la Campagna Antiparassiti con la quale ogni anno doniamo ad Arca Sarda e a decine di altri rifugi in tutta Italia i prodotti per la profilassi antiparassitaria dei cani e dei gatti salvati, per mantenerli in buona salute e favorirne l’adozione.»

Vista la presenza di diverse colonie feline a Costa Paradiso, dal 2016 Diana ha deciso di affiancare l’associazione sarda che fino allora finanziava in proprio le sterilizzazioni dei gatti non padronali del comprensorio. La gestione materiale resta in capo ad Arca Sarda, che attraverso i suoi volontari in loco si occupa del prelievo dei gatti da sterilizzare. Il Fondo Amici di Paco provvede al pagamento delle spese veterinarie. Dall’anno scorso a finanziare la campagna concorrono anche le vendite del libro Ogni giorno un tramonto, come spiega la stessa Diana.

«Da nove anni, grazie alla generosità dei nostri sostenitori da tutto il resto d’Italia possiamo dare un aiuto anche a questo territorio a cui sono particolarmente legata. Ci tengo a precisare che lo facciamo senza chiedere finanziamenti al Comune, ai proprietari di Costa Paradiso e alla Comunità che li rappresenta, per non gravarne le spese di gestione. Come lo scorso anno, anche quest’anno contiamo di aumentare il numero dei gatti sottoposti a sterilizzazione grazie ai diritti d’autore del mio libro fotografico Ogni giorno un tramonto, dedicato ai tramonti di Costa Paradiso.»

Come evidenzia Diana, né alla Comunità di Costa Paradiso, né ai proprietari, né al Comune viene richiesto nessun aiuto. Va detto però che non ne arriva nemmeno, perché nessuno si preoccupa di sostenere chi si adopera per il bene comune, come se fosse qualcosa che riguarda sempre “gli altri”.

«C’è sempre chi pretende che siano gli altri a risolvere problemi che riguardano la collettività ma non pensa o finge di non sapere che la sterilizzazione ha un costo, e anche elevato. Per fortuna possiamo contare su tanti sostenitori nel resto d’Italia, disposti a sostenere le iniziative di cui altri beneficiano a livello locale. Quello che conta è che ogni anno riusciamo a fare qualcosa di utile per evitare che la presenza dei gatti sul territorio diventi problematica.»

(Articolo tratto da Amici di Paco n°85)


Due parole sul Fondo Amici di Paco

Il Fondo Amici di Paco, fondato nel 1997 da Diana Lanciotti con il marito Gianni Errico in seguito all’adozione di Paco al canile, è una delle associazioni no-profit più attive a livello nazionale, sia sotto l’aspetto degli aiuti concreti ai rifugi che quello della sensibilizzazione. Sin dalla nascita, ha portato all’attenzione di istituzioni, media e cittadini le problematiche dei cani e dei gatti abbandonati rendendo noto il fenomeno del randagismo, un tempo ignorato.
Grazie a numerose campagne di sensibilizzazione (come quella di Natale: “Non siamo giocattoli, non regalarci a Natale”, o quella estiva: “Non abbandonare il tuo cane. Lui non ti abbandonerebbe mai”, o quella di Pasqua “Buona Pasqua anche a loro”, tutte realizzate gratuitamente dall’agenzia Errico & Lanciotti), ha saputo aprire la strada a una nuova coscienza nei riguardi degli animali e favorito la nascita di molte altre associazioni impegnate a difenderli, tanto che occuparsi dei diritti e del benessere degli animali è diventato un impegno diffuso e riconosciuto da tanti. In nome e nel ricordo di Paco, scomparso nel 2006, il Fondo Amici di Paco prosegue le sue attività sia nella direzione della sensibilizzazione che degli aiuti concreti ai rifugi che accolgono i cani e i gatti abbandonati. Non avendo spese di gestione (di cui si fanno carico i due fondatori), l’associazione può devolvere l’intero ricavato delle somme raccolte grazie alla generosità dei suoi sostenitori che da tutta Italia appoggiano le iniziative a favore degli animali più bisognosi.

Diana Lanciotti, pubblicitaria, giornalista e fondatrice del Fondo Amici di Paco, è particolarmente nota per i suoi libri sugli animali. Per chi ama i gatti: “C’è sempre un gatto-Dodici (g)atti unici con finale a sorpresa” e “La gatta che venne dal bosco”, storia piena di ironia, emozione e magia. Gli amanti dei cani la conoscono per la quadrilogia di Paco: “Paco, il Re della strada”, “Paco. Diario di un cane felice”, “In viaggio con Paco” e “Paco, il simpatico ragazzo”, bestseller che hanno per protagonista Paco, il trovatello testimonial del Fondo Amici di Paco. Grazie ai libri fotografici “I miei musi ispiratori”, “Occhi sbarrati”, “Cuori grandi così”, “Mostri canini” e “Ogni giorno un tramonto” si è fatta apprezzare anche come fotografa. In “Mamma storna” ha narrato la storia vera di un piccolo storno caduto dal nido. “Boris, professione angelo custode” è stato definito “la più toccante testimonianza d’amore per i cani”. Unendo i temi a lei cari, amore, mare, animali, ha scritto “Black Swan-Cuori nella tempesta”, “White Shark-Il senso del mare”, “Red Devil-Rotte di collisione” e “Silver Moon-Lo stregone del mare”, romanzi d’amore e di mare con i quali ha inaugurato il filone del “romanticismo d’azione”. Con il giallo vegetariano “La vendetta dei broccoli” ha aperto un importante dibattito sulle scelte alimentari. “L’esperta dei cani”, “I cani non hanno colpe” e “Ogni gatto è un’isola” sono dedicati al tema della comprensione dei nostri animali, al quale si dedica dal 2008 sulla rivista “Amici di Paco”. In “Cara Diana ti scrivo” ha raccolto 22 anni di corrispondenza con gli “amici di Paco” ma non solo. “Antivirus. Emergere dall’emergenza”, “Guariremo solo se…” e “Libera mente” si occupano di tematiche politiche e sociali con un approccio “fuori dal coro”. Titolare dell’agenzia Errico & Lanciotti, che firma gratuitamente la comunicazione del Fondo Amici di Paco, è direttore responsabile della rivista Amici di Paco e direttore editoriale di Paco Editore. Vive in Sardegna e sul lago di Garda con il marito, due cani e cinque gatti. Il suo sito è www.dianalanciotti.it.

Per informazioni, adesioni o per richiedere la rivista “Amici di Paco”:
Fondo Amici di Paco tel. 030 9900732, paco@amicidipaco.it, www.amicidipaco.it
Per devolvere il 5×1000 al Fondo Amici di Paco per aiutare tanti animali in difficoltà il codice fiscale è: 01941540989

Simona Rocchi
ufficio stampa Fondo Amici di Paco
simona@amicidipaco.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 + 10 =